Google Arts & Culture

Linee guida per i contenuti di Google Arts & Culture

Google Arts & Culture contribuisce a preservare e promuovere l'arte e la cultura online. È una piattaforma che consente agli enti culturali di creare collezioni ed esposizioni personalizzate che raccontino le diverse sfumature della nostra eredità culturale e la rendano accessibile in tutto il mondo.

I curatori delle organizzazioni partner sono gli unici responsabili del caricamento, dell'organizzazione, della selezione e della presentazione delle loro storie sulla piattaforma. Invitiamo i curatori a caricare, organizzare e selezionare asset che consentano di sfruttare al massimo le tecnologie e gli strumenti offerti dalla piattaforma. Ad esempio, li invitiamo a usare immagini di opere d'arte ad alta risoluzione per permettere agli utenti di aumentare lo zoom e vedere i dettagli.

Le linee guida per i contenuti ci consentono di garantire un'esperienza positiva ai nostri utenti e di evitare gli abusi. Invitiamo a rispettare queste linee guida, perché potremmo rimuovere i contenuti che le violano. Queste linee guida possono essere aggiornate periodicamente, pertanto è opportuno ricontrollarle di tanto in tanto.

Incitamento all'odio

Non è consentito l'utilizzo di contenuti pericolosi o dispregiativi. Per questo motivo, Google Arts & Culture non include contenuti che configurano:

  • minacce o incitamento alla violenza contro se stessi o gli altri;
  • molestie, intimidazioni o bullismo nei confronti di un individuo o un gruppo;
  • incitamento all'odio, alla discriminazione o alla denigrazione nei confronti di un individuo o un gruppo per motivi legati a origine o gruppo etnico, religione, disabilità, età, nazionalità, condizione di reduce di guerra, orientamento sessuale, genere, identità di genere oppure altre caratteristiche associate a discriminazione o emarginazione sistematica.

Contenuti violenti, dannosi o pericolosi

Non sono consentiti contenuti crudi o di violenza gratuita, dannosi o pericolosi il cui scopo è esclusivamente scioccare gli utenti.

Su Google Arts & Culture sono severamente vietati i contenuti che possono incitare a commettere atti di violenza. I contenuti che configurano istigazione a commettere atti di violenza o minacce di gravi atti di violenza nei confronti di altre persone saranno rimossi dal sito.

Contenuti sessualmente espliciti

I contenuti sessualmente espliciti, come la pornografia, non sono ammessi. L'indicazione del contesto nel titolo e nella descrizione consente a noi e ai visitatori di determinare lo scopo principale dei contenuti.

Spam, pratiche ingannevoli e frodi

Google Arts & Culture non è un ambiente destinato alla distribuzione di spam, allo svolgimento di attività illecite o alla promozione di attività pericolose e illegali. Infine, non è consentito l'accesso all'account di un altro utente senza il suo permesso.

Commercializzazione

Non è consentito usare la piattaforma Google Arts & Culture, che è un'iniziativa non commerciale, per attività commerciali o per raccogliere fondi. I partner e i curatori possono soltanto aggiungere link che rimandano a profili pubblici sui social media, alle loro home page oppure alla home page o a un'altra pagina pertinente del relativo datore di lavoro o ente affiliato. È possibile gestire richiami a iniziative commerciali, donazioni, raccolte fondi e così via su questi siti esterni.

Segnalare potenziali problemi

Se vieni a conoscenza di contenuti che ritieni violino le norme riportate sopra, ti invitiamo a inviarci una segnalazione usando il modulo "Invia feedback" accessibile dal menu di navigazione di Google Arts & Culture. Se rilevi contenuti che potrebbero violare la legge, ti invitiamo a usare il modulo "Rimozione di contenuti da Google".

Altri problemi

Google si riserva il diritto di rimuovere contenuti senza preavviso.

 

7809528053686432917
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
81512
false